In questo speciale abbiamo analizzato tutti gli easter egg e i riferimenti presenti nel quarto episodio di WandaVision.
Questo venerdì è stato rilasciato sulla piattaforma di streaming Disney+ il quarto episodio di WandaVision, la prima serie prodotta dai Marvel Studios dedicata a Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) e Visione (Paul Bettany) che ha inaugurato ufficialmente la Fase 4 dell’Universo Cinematografico Marvel. In questo speciale analizzeremo gli easter egg, i riferimenti e le curiosità presenti nella puntata di oggi – intitolata “Interrompiamo questo programma – che potrebbero esservi sfuggiti.
IL BLIP
L’episodio si apre con una rivelazione piuttosto importante: Monica Rambeau era tra le vittime del Blip (ossia il nome ufficiale dello schiocco di Thanos nel Marvel Cinematic Universe) e si è risvegliata in un ospedale in cui i pazienti e i dottori scomparsi si stanno letteralmente rimaterializzando. Nella stessa scena, inoltre, viene fornito qualche dettaglio che ci permette di collocare gli eventi di WandaVision nella continuity del MCU: la madre della ragazza, Maria Rambeau (Lashana Lynch), è stata ricoverata cinque anni prima del Blip ma è deceduta da tre anni per il cancro, due anni dopo l’inspiegabile scomparsa di Monica. Per questo motivo possiamo intuire che la serie è ambientata nel 2023, tre settimane dopo la battaglia finale di Avengers: Endgame (2019).
TENENTE CERCAGUAI
Sempre all’inizio della puntata possiamo sentire la voce di Carol Danvers/Captain Marvel (Brie Larson) che chiama Monica Rambeau con il soprannome “Tenente Cercaguai” (Lieutenant Trouble in originale), la stessa espressione con cui l’eroina si rivolge alla versione giovane del personaggio in Captain Marvel (2019) di Anna Boden e Ryan Fleck.
LO S.W.O.R.D.
Nel Marvel Cinematic Universe lo S.W.O.R.D. – acronimo di Sentient Weapon Observation Response Division – è stato fondato da Maria Rambeau, la migliore amica di Carol Danvers/Captain Marvel. Stando a quanto spiegato all’inizio della puntata, originariamente l’organizzazione si occupava di missioni nello spazio ma negli ultimi cinque anni il programma è cambiato e lo S.W.O.R.D. ha cominciato ad occuparsi di robotica, di nanotecnologia, di intelligenza artificiale e di “armi senzienti“.
WHiH WORLD NEWS E SPECTRUM
“Il Blip fa ricomparire le persone care.”
Prestando attenzione possiamo notare che su uno degli schemi all’interno del quartier generale dello S.W.O.R.D. viene trasmesso un servizio del WHiH World News – un canale d’informazione fittizio del MCU presso cui lavora la giornalista Christine Everhart – dedicato alle celebrazioni per il ritorno dei Blippati.
Nella stessa inquadratura è possibile leggere il nome di un altro telegiornale chiamato “Spectrum News“, evidente riferimento ad una delle identità da supereroina assunte da Monica Rambeau nell’Universo Marvel fumettistico.
TYLER HAYWARD
Nell’episodio facciamo la conoscenza di Tyler Hayward, il direttore dello S.W.O.R.D. interpretato da Josh Stamberg. Anche se il personaggio non ha un corrispettivo nell’Universo Marvel fumettistico, molti fan hanno ipotizzato un possibile collegamento con Brian Hayward, un soldato dell’esercito degli Stati Uniti apparso nella prima stagione di Agents of S.H.I.E.L.D. che, dopo aver servito in missione in Afghanistan per tre anni, venne reclutato da John Garrett a.k.a. Il Chiaroveggente per il Progetto Centipede dell’Hydra.
JIMMY WOO
Il quarto episodio di WandaVision segna il ritorno nel Marvel Cinematic Universe di Jimmy Woo, l’agente dell’FBI interpretato da Randall Park e apparso per la prima volta in Ant-Man and the Wasp (2018) di Peytod Reed. Nella serie Jimmy Woo è intento a lavorare su un “caso di persona scomparsa” nel New Jersey, lo stesso sul quale investiga anche Monica Rambeau.
IL TRUCCO CON LE CARTE
In Ant-Man and the Wasp, Scott Lang (Paul Rudd) ripete più volte davanti a Jimmy Woo un trucco di magia con le carte ed ogni volta l’agente dell’FBI non è in grado di capire come ci riesca. Dopo cinque anni, tuttavia, sembra che Jimmy Woo abbia finalmente imparato il segreto di questo trucco considerando che si presenta a Monica facendo lo stesso gesto con il biglietto da visita.
WESTVIEW
“Nessuno deve entrare.”
Durante il dialogo tra Monica Rambeau, Jimmy Woo e i due poliziotti di Eastview, viene confermato che Westview è una città reale… o quantomeno lo era. Stranamente, infatti, nessuno al di fuori del campo energetico sembra ricordarsi dell’esistenza di questa cittadina del New Jersey. Nell’episodio non viene chiarito per quale motivo i due personaggi siano in grado di ricordarsi questa località ma, secondo le teorie di Monica, ciò potrebbe avvenire perché entrambi non hanno un legame personale con i cittadini scomparsi.
L’ELICOTTERO
Nella scena in cui Monica Rambeau e Jimmy Woo cercano di capire cosa stia succedendo dall’altra parte del campo magnetico che circonda Westview, la donna attiva un drone a forma di elicottero con il numero “57” (riferimento alla prima apparizione di Visione sulle pagine di Avengers Vol.1 #57 del 1968). Si tratta dello stesso elicottero giocattolo che vediamo nel secondo episodio della serie che, a quanto pare, ha mutato il proprio aspetto per adattarsi al contesto delle sitcom della realtà di Wanda.
DARCY LEWIS
Un altro personaggio che è stato riportato in scena dai Marvel Studios dopo una lunga assenza è Darcy Lewis, la stagista di Jane Foster (Natalie Portman) – ora specializzata in astrofisica – interpretata da Kat Dennings (2 Broke Girls) e apparsa in Thor (2011) di Kenneth Branagh e in Thor: The Dark World (2013) di Alan Taylor.
I CITTADINI DI WESTVIEW
Lo S.W.O.R.D. riesce ad identificare l’identità dei vicini di Wanda e Visione apparsi nelle prime tre puntate:
• Nella vita reale i coniugi Hart visti nel primo episodio sono Todd e Sharon Davis. Quest’ultimo, oltretutto, è il nome reale dell’art director di WandaVision.
• Jon Collins è il vero nome di Herb
• Norm è in realtà Abhilash Tandon
• Harold Copter è la vera identità di Phil Jones
• Beverly, l’amica di Wanda che vediamo nel secondo episodio, è Isabel Matsueida
Le uniche assenti, curiosamente, sono Agnes (Kathryn Hahn) e Dottie Jones (Emma Caulfied), il che potrebbe indicare che lo S.W.O.R.D. e l’FBI non sono in possesso di informazioni sulle due donne per qualche ignoto motivo.
GLI SKRULL
Tra le tante ipotesi che Jimmy Woo segna sulla lavagna, è possibile leggere il nome degli Skrull, la celebre razza di alieni mutaforma introdotta in Captain Marvel. Si tratta di un riferimento piuttosto interessante visto il rapporto tra Monica Rambeau e Carol Danvers che suggerisce che non tutti gli Skrull presenti nella galassia siano degli alleati dello S.W.O.R.D.
L’APICOLTORE
Uno dei maggiori dubbi dei fan riguardava la vera identità dell’apicoltore che vediamo nel finale del secondo episodio. Nonostante in molti avessero ipotizzato che l’uomo fosse un agente dell’A.I.M. [Avanzate Idee Meccaniche] o addirittura Sciame (un villain di Spider-Man il cui corpo è interamente composto da api), nella puntata di oggi scopriamo che in realtà si tratta di un agente dello S.W.O.R.D. chiamato Agente Franklin (Zac Henry) la cui tuta protettiva è stata “convertita” per adattarsi alla scenografia degli anni ’60.
I NOMI DELLA CREW
Nei titoli di coda fittizi della terza puntata ispirata alle sitcom anni ’70 possiamo leggere i nomi di alcuni membri della crew di vari progetti dei Marvel Studios e di Marvel Television:
• LeeAnn Patrick del dipartimento editoriale di Avengers: Infinity War, Avengers: Endgame e WandaVision
• Chikako Suzuki, set designer della serie Agent Carter ed art director dell’episodio “Reunion” di Marvel’s Runaways e di WandaVision
IL VOLTO DI VISIONE
Poco dopo aver cacciato “Geraldine” dalla sua realtà, Wanda è preda di un’allucinazione che riguarda suo marito: per pochi istanti Visione ha lo stesso volto grigio, privo di vita e senza la Gemma della Mente che vediamo nel finale di Avengers: Infinity War (2018). Al momento però non è chiaro se quello sia il “vero” aspetto di Visione o se si sia trattato solo di un ricordo di Wanda innescato dagli eventi della terza puntata. Grazie alle parole di Darcy, oltretutto, viene confermato che nel MCU il mondo è a conoscenza dell’effettiva morte di Visione.
VOODOO CHILD
La puntata si chiude con un’inquadratura di Wanda e Visione con i piccoli Billy e Tommy con il brano Voodoo Child (Slight Return) dei The Jimi Hendrix Experience in sottofondo. Il titolo del brano potrebbe essere un riferimento alla natura magica dei poteri di Wanda Maximoff (nonché di Billy Kaplan a.k.a. Wiccan) mentre il verso “Well, I pick up all the pieces and make an island, Might even raise a little sand” potrebbe riferirsi al fatto che la protagonista ha raccolto i pezzi della sua vita, stravolta dal Matto Titano, e creato una specie di “isola” a Westview.
La serie, creata da Jac Schaeffer (sceneggiatrice di Captain Marvel e di Black Widow) a partire da un’idea del presidente dei Marvel Studios Kevin Feige, vedrà nel cast Elizabeth Olsen e Paul Bettany rispettivamente nei panni di Wanda Maximoff/Scarlet Witch e di Visione, Kat Dennings (Darcy Lewis in Thor e Thor: The Dark World), Randall Park (l’Agente dell’FBI Jimmy Woo in Ant-Man and the Wasp), Teyonah Parris (la versione adulta di Monica Rambeau), Kathryn Hahn (la misteriosa vicina Agnes) e Josh Stamberg (The Affair) in un ruolo misterioso.
SINOSSI
“WandaVision, in arrivo su Disney+ il 15 gennaio 2021, è la prima serie Marvel Studios che continua a espandere l’Universo Cinematografico Marvel. Wanda Maximoff e Visione sono due individui dotati di super poteri che conducono vite di periferia idealizzate, ma iniziano a sospettare che ogni cosa non sia come sembra.”