Cosa ci aspetta nel futuro dell’Universo Cinematografico Marvel?
Lo scorso anno Avengers: Endgame e Spider-Man: Far From Home hanno portato a conclusione la Fase 3, e con essa il lungo ciclo di storie iniziato con il primo Iron Man che recentemente ha acquisito il nome di Infinity Saga.
Nonostante il ritiro o la morte dei personaggi che abbiamo imparato ad amare nel corso degli anni (R.I.P. Tony e Nat), l’Universo Cinematografico Marvel non dà segni di cedimento e anzi sembra più forte che mai; durante la presentazione dei Marvel Studios al San Diego Comic-Con della scorsa estate, il presidente Kevin Feige ha infatti svelato la corposa lista dei prossimi progetti in lavorazione presso la Casa delle Idee.
La Fase 4 del Marvel Cinematic Universe presentata da Feige sembra quasi un esperimento, un nuovo modo di raccontare storie — uno storytelling interconnesso tra cinema e televisione, grazie all’arrivo della nuova piattaforma di streaming Disney+ — nel quale vedremo i personaggi che amiamo, e quelli che avremo l’occasione di conoscere, muoversi all’interno di una districata rete di trame e sottotrame che si svilupperà nel corso dei prossimi anni.
Per la prima volta, non c’è un grande crossover che riunisca tutti i personaggi, come i film sugli Avengers hanno fatto in passato; questa volta si punta su storie più piccole, quasi individuali ma strettamente collegate tra loro e ben radicate nella mitologia del mondo Marvel.
Se ad un primo sguardo potrebbe sembrare una fase di transizione, a noi piace considerarla un nuovo inizio. Proprio come ci è stato detto per tutta la campagna promozionale, Avengers: Endgame ha rappresentato un vero e proprio finale per il ciclo di storie iniziato nel 2008, e ci ha promesso un nuovo modo di raccontare storie. L’universo è cambiato, e non sarà mai lo stesso: ci avventuriamo in angoli inesplorati dell’MCU.
Guida dei contenuti: