“Superman: Legacy”, il nuovo film diretto da James Gunn con David Corenswet come Superman, potrebbe aver trovato il suo Jimmy Olsen.
L’11 luglio 2025 verrà rilasciato al cinema il primo film del DC Universe creato da James Gunn e Peter Safran: Superman: Legacy. Ispirato da All-Star Superman di Grant Morrison e Frank Quitely, scritto e diretto dallo stesso Gunn e con David Corenswet nel ruolo di Clark Kent e Rachel Brosnahan come Lois Lane, questo film sarà l’inizio cinematografico di quello che è stato denominato come Capitolo 1 – “Gods and Monsters”, ed avrà l’onere e l’onore di presentare una nuova versione dell’Uomo d’Acciaio dopo più di dieci anni dal suo ultimo film solista.
Dopo il casting dei due attori protagonisti, recentemente James Gunn ha annunciato diverse aggiunte al cast, tra cui Nathan Fillion nel ruolo di Lanterna Verde (Guy Gardner), Isabela Merced nel ruolo di Hakwgirl, Anthony Carrigan nel ruolo di Metamorpho, ed Edi Gathegi nel ruolo di Mister Terrific— ma poco dopo questi annunci è avvenuto un qualcosa che ha messo in pausa il mondo dell’intrattenimento sia per la categoria attori, che per quella sceneggiatori: lo sciopero della WGA (il sindacato degli sceneggiatori Americani) e della SAG-AFTRA (il sindacato degli attori Americani), il tutto mirato ad ottenere un adeguato compenso, di cui viene lamentata l’assenza.
Questo sciopero ha portato sia al cessare l’attività recitativa degli attori, ma anche la promozione di qualunque prodotto in sviluppo o in uscita.
Questo ci porta all’odierno rumor, in quanto il noto insider Daniel Ritchman ha recentemente rivelato il nome della prima scelta per il ruolo di Jimmy Olsen (storico comprimario delle storie su Superman), che potrebbe addirittura aver ottenuto il ruolo prima dello sciopero: Skyler Gisondo, un attore Statunitense nato nel 1996 (quindi più giovane di tre anni rispetto al succitato David Corenswet), prevalentemente noto per aver partecipato a Licorice Pizza, Booksmart e Vacation (ed i più attenti potrebbero ricordarlo nel piccolo ruolo di uno dei fratelli di Gwen Stacy nel film The Amazing Spider-Man).
L’annuncio non è stato ancora fatto proprio a causa dello sciopero, in quanto gli attori fin quando non termineranno le proteste non possono neanche firmare altri contratti.
GREAT! #SupermanLegacy
De acordo com o @DanielRPK
Skyler Gisondo (Licorice Pizza, Booksmart, Vacation) era a principal escolha para interpretar Jimmy Olsen antes da greve dos atores.
Porém, é possível que ele já tenha conseguido o papel. pic.twitter.com/TSHq9g3OCk
— DCVERSO (@DCverso1) July 26, 2023
Per chi non lo conoscesse, Jimmy Olsen è un personaggio che ha teoricamente visto la sua prima apparizione in Action Comics #6 del 1938, dove compariva come un giovanissimo impiegato dal Daily Planet dai capelli biondi, senza però ricevere da subito un nome. Fu invece nell’influente programma radiofonico Adventures of Superman del 1940 che il nome Jimmy Olsen venne pronunciato, ed in seguito il personaggio venne approfondito nella versione fumettistica e riportato in molteplici trasposizioni, venendo nominato uno dei migliori amici di Superman– il quale gli donò un orologio comunicatore in grado di rilasciare un segnale udibile dall’Uomo d’Acciaio, che poteva quindi accorrere immediatamente da lui in caso di bisogno.
La sua carriera è iconicamente impiantata nell’ambito della fotocronaca. Olsen (anche senza il succitato orologio) è all’inizio malvisto dal burbero capo-redattore del Daily Planet, Parry White, ma col tempo si dimostra un giovane professionista intraprendente, intelligente ed incredibilmente coraggioso, concentrato sullo riportare la notizia del momento tramite le sue fotografie, che scatta anche nelle situazioni più pericolose.
Sono proprio queste caratteristiche che l’hanno portato a divenire un vero e proprio avventuriero, protagonista di varie testate fumettistiche di grande successo incentrate sul suo nome, tutte nominate Superman’s Pal Jimmy Olsen (L’amico di Superman, Jimmy Olsen), titolo che ha visto nientemeno che la prima apparizione del diabolico villain Darkseid, ad opera del leggendario fumettista Jack Kirby.