L’11 luglio 2025 uscirà al cinema Superman: Legacy, il primo film del nuovo DC Universe creato da James Gunn e Peter Safran, che presenterà al mondo un nuovo Superman e darà il via ad una lunga serie di storie del Capitolo 1 – “Gods and Monsters”.
Il film, ispirato ad All-Star Superman di Grant Morrison, si focalizzerà sul tentativo di Superman di trovare un equilibrio tra il suo retaggio culturale Kryptoniano e la sua infanzia da umano. Sarà la “rappresentazione della verità, la giustizia ed il sogno Americano, l’incarnazione della gentilezza, in un mondo che vede questa qualità come antiquata”, come spiegato dallo stesso James Gunn, che ha completato la sceneggiatura.
Nel corso di una recente intervista, James Gunn ha stuzzicato sul film, promettendo una storia fortemente emotiva:
Con Guardiani 3 non ho detto “voglio fare un film che faccia piangere tutti”… non la vedo così. Semplicemente, ho voluto raccontare una storia che tratta questi personaggi con compassione e dignità, cercando di suscitare più emozioni possibili. Se uno si emoziona perché lo reputa un film divertente, oppure si emoziona perché scoppia in lacrime, oppure se prova rabbia o altre emozioni durante la visione, a me va benissimo.
Proprio per questo, con Superman non sto cercando di veicolare soltanto alcune emozioni in particolare. Non voglio certo che sia privo di emozioni. Non voglio negare il fatto che, come esseri umani, siamo fortemente emotivi, proprio come Superman stesso.
James Gunn on 'SUPERMAN: LEGACY':
"I can’t say I’m looking for any particular emotions to bring out through Superman, but I don’t want it to be unemotional. I don’t want it to deny that we are, as human beings, emotional characters and that Superman is also that." pic.twitter.com/x1ujnFiaCj
— Home of DCU (@homeofdcu) May 15, 2023