Recensione: Inumano #1

Inumano#1, è il primo capitolo di una nuova serie di Joe Madureira, Charles Soule e Ryan Stegman, che si riaggancia al numero autoconclusivo di Inhumanity (se vi sieti persi la recensione cliccate qui), proseguendo la narrazione delle disavventure degli Inumani, ormai senza più una patria ed esaltando le capacità della regina Medusa, che deve non solo trovare per il suo popolo una nuova casa, ma deve affrontare anche il problema delle Nubi.

MARVEL-MIX-109La creazione di nuovi personaggi, la presenza di quelli vecchi e la comparsa di quelli più popolari, rendono la lettura eccitante e travolgente, ed il fascino destinato alle new entry è curiosità e interesse allo stato puro, dovuto anche alla loro mancanza di controllo dei loro superpoteri. E’ intrigante come con questo albo assistiamo alla nascita di un personaggio che avrà un futuro luminoso nella Marvel, visto il carattere forte e deciso e i poteri che di certo non sono da meno.

Oltre alle difficoltà già prima citate, la regina degli Inumani dovrà combattere due minacce non  del tutto nuove al suo popolo, senza contare che dovrà riorganizzare e ristabilire ordine nel suo nuovo regno, portando avanti tutto ciò che Freccia Nera aveva iniziato.

okIl fumetto ci è piaciuto molto, l’ arco narrativo è ben descritto e delineato, viene lasciato poco all’ immaginazione, quel che basta per essere interessante e misterioso, ma allo stesso tempo chiaro e sintetico. Non solo è convincente, ma cattura l’ attenzione anche per la fruibilità della storia, che viene vista da più lati, denotando le linee caratteristiche di alcuni personaggi. I dialoghi sono tutt’ altro che noiosi, sono puliti, semplici, ma anche divertenti.

L’ azione non manca, al contrario di Inhumanity, è più movimentato, vengono messe in mostra diverse abilità, tra cui anche quelle della regina, in modo tale da mostrare come mai tutti gli Inumani le portano rispetto. Gli scontri sono presenti sotto forma di piccole battaglie, dove il gioco di squadra non viene di certo a mancare.

Non da meno sono i disegni, che rendono perfettamente giustizia al numero, dando i toni e colori giusti, rispettando le atmosfere descritte dall’arco narrativo, evidenziando la bellezza dei personaggi, in particolar modo la figura di Medusa, che viene elaborata in maniera eccellente e armoniosa. Anche gli altri personaggi sono armonizzati fra di loro, le linee che li contraddistinguono li rendono “superiori”, senza contare che il look regalato ai nuovi personaggi li rendono veramente “cool”.

Consigliamo vivamente la lettura, non solo perchè andiamo a sfiorare un altro “mondo” di esseri con i superpoteri, ma anche perchè le caratteristiche che rendono notevole questo numero non sono assolutamente poco; tra gli aggettivi che sicuramente possiamo utilizzare troviamo: accattivante, umoristico, movimentato, misterioso, senza contare che definisce in qualche maniera una giustificazione a quello che sta accadendo nella Serie TV Agents of S.H.I.E.L.D.

La Marvel ha grandi piani per gli Inumani, oltre al film previsto per il 2018, sta concedendo al gruppo parecchio spazio nelle varie testate e nel post Secret Wars. Questa nuova serie quindi rappresenta un  tassello importante per il futuro dell’universo della Casa delle Idee.

nhumans