Con il primo numero di Incredibili Inumani inizia un nuovo arco narrativo che coinvolge gli Inumani, personaggi che stanno riscontrando un notevole successo nell’universo Marvel, e che oramai si trovano a vivere al centro di New York all’interno di Nuova Attilan.
Dopo gli eventi di Inhumanity e Inumano, sappiamo che le nebbie terrigene stanno liberando il gene inumano che giace nel DNA di molti uomini che abitano sulla terra; un evento che ha causato tante vicende più o meno piacevoli.
La testata prenderà in considerazione ciò che è successo in quella miniserie, ma andrà avanti con un altro tema legato al ritorno di Freccia Nera.
Freccia Nera è tornato ad affiancare Medusa, la regina di Attilan, ma solamente nel ruolo di regnante poichè lei ora ha una nuova “Fiamma”: La Torcia Umana (perdonateci il gioco di parole), che si è unito agli Inumani dopo lo “scioglimento” dei Fantastici 4, avvicinandoci alla loro regina. La missione di Medusa e Freccia Nera è quella di liberare loro figlio, che nel tentativo di salvarlo dagli eventi di Secret Wars, è stato messo al sicuro nelle mani di Kang il Conquistatore, che ora però non intende restituirglielo.
Insomma, Freccia Nera proprio nel tentativo di riprendersi la sua prole rompe il patto reale che aveva fatto con lo storico nemico dei Vendicatori, scatenando quindi l’ira di Kang, che ora ha un solo scopo: distruggere gli Inumani. Il villain quindi cercherà di manipolare il tempo, per fare in modo che non fossero mai esistiti.
Charles Soule è riuscito ad intrigare da subito con questa nuova storia, non solo per le tematiche interessanti, ma anche per le sottotrame che si sono andate a formare sin da subito; in particolare abbiamo apprezzato il “triangolo amoroso” tra Medusa Freccia Nera e la Torcia Umana, con una scena che rimarrà negli annali Marvel con protagonista proprio Freccia Nera, che a suo modo minaccia il povero Jonny. Inoltre, anche Kang il Conquistatore è stato caratterizzato davvero bene, dimostrandosi un avversario pericoloso…non per nulla è stato il villain degli Avengers in numerose storie.
Anche i disegni di Steve McNiven sono dimostrati pienamente all’altezza della storia, ed hanno caratterizzato al meglio i passaggi principali della storia, esprimendo emozioni e dinamicità dei personaggi. Un artista completo, che è stato capace di raffigurare al meglio persino le emozioni del silenzioso Freccia Nera, rendendo lui – e gli altri personaggi – intensi ed affascinanti.
Grazie alla squadra Soule e McNiven è stato un vero piacere vedere gli Inumani rientrare in azione in questa nuova testata e non vediamo l’ora di poter leggere il numero successivo di questa storia, che ci ha intrigato molto!