Nicolas Cage ha difeso i film Marvel dalle critiche di Martin Scorsese e Francis Ford Coppola: “Non vedo quale sia il problema.”
Nell’ottobre 2019 Martin Scorsese criticò duramente i film dell’Universo Cinematografico Marvel e, più in generale, i cinecomics affermando che “i film Marvel non sono cinema” e che andrebbero considerati piuttosto dei “parchi dei divertimenti“. La posizione del regista avviò una vera e propria crociata nei confronti dei film sui supereroi che raggiuse persino cineasti come Francis Ford Coppola, Ken Loach, Pedro Almodóvar e Ridley Scott, innescando un interminabile dibattito tra i fan del genere e i sostenitori del presunto “vero cinema.”
Nel corso di un’intervista con GQ, Nicolas Cage, interprete di Johnny Blaze alias Ghost Rider in Ghost Rider (2007) e in Ghost Rider: Spirito di Vendetta (2012) e di Spider-Man Noir in Spider-Man: Un Nuovo Universo (2018), ha espresso il suo punto di vista sulle critiche rivolte da Martin Scorsese e Francis Ford Coppola ai film Marvel, ammettendo di non riuscire a capire “quale sia il problema” dei due registi nei confronti di queste produzioni:
“Sì, perché lo fanno? Non capisco questo conflitto. Non concordo con loro su quella percezione o opinione. Penso che i film che ho fatto, come ‘Pig’ o ‘Joe’, non siano in alcun tipo di conflitto con i film Marvel. Voglio dire, non penso che i film Marvel abbiano nulla a che fare con la fine dei ‘tweener’. Per ‘tweener’ intendo i film con un budget che va dai 30 milioni ai 50 milioni di dollari. Penso che i film siano in ottima forma. Se guardate ‘Il Potere del Cane’, ‘Spencer’ o qualsiasi film di Megan Ellison. Penso che ci sia ancora il film di Paul Thomas Anderson in sala.”
“La Marvel ha fatto un lavoro eccellente nell’intrattenere intere famiglie. Pensano molto attentamente a questi film. Voglio dire, di certo ci sono stati grandi miglioramenti rispetto a quando feci i due film su Ghost Rider. Kevin Feige, o chiunque ci sia dietro quella macchina, ha trovato un modo magistrale per intrecciare le storie e interconnettere tutti i personaggi. Che cosa c’è di sbagliato in un po’ di sano intrattenimento che è attraente per i genitori ei bambini e che dà alle persone qualcosa da attendere con impazienza? Davvero, non capisco quale sia il problema.”
Ricordiamo che Doctor Strange nel Multiverso della Follia, scritto da Michael Waldron (Rick & Morty, Loki) e diretto da Sam Raimi (Spider-Man), arriverà al cinema il 4 maggio 2022 e vedrà nel cast Benedict Cumberbatch (Stephen Strange/Doctor Strange), Elizabeth Olsen (Wanda Maximoff/Scarlet Witch), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo), Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Xochitl Gomez (America Chavez) e Adam Hugill (Rintrah).
SINOSSI
“Marvel Studios’ Doctor Strange nel Multiverso della Follia espande i confini del Multiverso ai massimi livelli. Un viaggio nell’ignoto con Doctor Strange che, con l’aiuto di mistici alleati sia vecchi che nuovi, attraversa pericolose e sconvolgenti realtà alternative del Multiverso per affrontare un nuovo, misterioso avversario.”