È uscito al cinema Kraven – Il Cacciatore, il nuovo cinecomic (vietato ai minori) prodotto da Sony Pictures e basato sul personaggio Marvel, che vede Aaron Taylor-Johnson nei panni del protagonista. Attualmente si tratta dell’ultimo film previsto nel calendario di Sony, poiché non ci sono altri spin-off in programma.
In una scena del film, Aleksei Sytsevich (che successivamente si trasforma in Rhino) viene informato del fatto che tutti i suoi uomini sono morti e si lascia andare ad uno strano urlo soffocato. La scena è immediatamente diventata un meme e ha fatto il giro del web.
Durante un’intervista con The Hollywood Reporter, Alessandro Nivola (interprete di Rhino) ha spiegato la scena dicendo:
Avevo concepito quel momento come un “urlo silenzioso”. Era una scelta artistica e aveva conquistato tutti sul set, era diventata un riferimento ricorrente durante le riprese. Quando l’ho eseguita, tutti hanno riso. Era così strana, ma l’adoravano.
Il regista J.C. Chandor ha assicurato all’attore che quella versione sarebbe rimasta nel montaggio finale, ma durante la post-produzione qualcosa è cambiato:
L’urlo silenzioso è stato sostituito da una specie di “ruggito gutturale”, e penso che abbia perso parte della sua efficacia originale.
Il film ha incassato solo $26 milioni in tutto il mondo nel primo weekend di proiezione, segnando il peggior debutto per un film tratto dai fumetti degli ultimi anni (fatta eccezione per The New Mutants). Per fare un paragone, Morbius (2022) ha debuttato con $84 milioni, mentre Madame Web (2024) con circa $49.1 milioni.
Riguardo al flop, l’attore si è limitanto a descrivere la sua esperienza sul set come “molto divertente” e ha suggerito che i problemi del film potrebbero essere emersi durante la post-produzione, quando “troppe mani in pasta” hanno forse compromesso la visione originale del regista.