Dopo una brusca interruzione tre settimane fa, causata da “divergenze troppo grandi da colmare”, la scorsa settimana AMPTP (l’associazione dei produttori e degli studios di Hollywood) ha ricominciato le trattative con SAG-AFTRA (il sindacato degli attori) per raggiungere un compromesso e stipulare un nuovo contratto collettivo che ponga fine allo sciopero in corso, iniziato lo scorso 14 luglio e che ha ormai superato i 100 giorni.
Stando a quanto spiegato da Deadline in un nuovo approfondimento, martedì sera si è tenuto l’ennesima sessione di trattative, dove le due parti si sono avvicinate sempre di più ad un accordo (di 3 anni).
Le fonti del sito sostengono che “le due parti si stanno avvicinando ogni giorno di più” e, anche se una bozza di accordo non è ancora pronta, filtra sempre più ottimismo durante le conversazioni.
Siamo oltre il “cauto ottimismo” al momento.
Un’altra fonte invece aggiunge:
Le trattative stanno andando molto bene per quanto riguarda i grandi problemi, ma continuano ad esaminare attentamente la regolamentazione sull’IA.
Le due parti si aspettano di firmare definitivamente il nuovo accordo entro pochi giorni, ma la situazione non è ancora risolta.
Oggi si terrà l’ennesimo incontro.
Uno dei motivi principali dei dissidi tra attori e produttori è la condivisione dei ricavi provenienti dallo streaming di film e serie tv sulle piattaforme: laddove il sindacato degli attori richiede una percentuale su ogni abbonato, gli studios (rappresentati dai quattro CEO delle più importanti major, ovvero Netflix, The Walt Disney Company, NBCUniversal e Warner Bros. Discovery) hanno proposto un’alternativa legata al successo dei contenuti in streaming con dei bonus apparentemente molto generosi.
Nelle prossime settimane gli studios dovranno presentare i risultati trimestrali delle loro aziende, evento durante il quale saranno costretti a rispondere alle domande degli azionisti che, sicuramente, chiederanno conto di quanto sta accadendo con il sindacato degli attori. Al contrario di Netflix, che non ha subito conseguenze immediate e che anzi festeggia l’aumento degli abbonati, gli altri studios stanno soffrendo di gravi perdite economiche e continui rinvii nel calendario delle prossime uscite.
Nonostante alcuni film siano stati rinviati e altri siano sull’orlo del rinvio, lo slittamento ufficiale dei titoli verrà annunciato solamente al termine dello sciopero, poiché gli studios non vogliono mostrare debolezza durante le trattative. I prossimi dieci giorni saranno vitali, poiché la situazione potrebbe precipitare ulteriormente; sia i produttori che il sindacato degli attori ne sono consapevoli, e iniziano a mostrare segni di stanchezza interno dopo così tanti mesi di stop forzato dal lavoro.