ll 3 maggio è uscito al cinema Guardiani della Galassia Vol. 3, il terzo capitolo sulle avventure della squadra guidata da Star-Lord (Chris Pratt) che sarà nuovamente diretto da James Gunn. Come anticipato in passato, questo terzo capitolo rappresenterà la fine della formazione dei Guardiani della Galassia che conosciamo, gettando le basi per qualcosa di nuovo.
Ecco un ripasso delle informazioni fondamentali prima di entrare in sala per vedere il nuovo film:
Indice
Quando è ambientato Guardiani della Galassia Vol. 3?
Il film è ambientato nel 2026, il presente dell’MCU, a molti anni di distanza dallo schiocco di Thanos (Josh Brolin) avvenuto in Avengers: Infinity War (2018). Da allora, i Guardiani sono tornati in vita in Avengers: Endgame (2019) e hanno combattuto al fianco di Thor (Chris Hemsworth) in Thor: Love and Thunder (2022).
Dove si trovano i Guardiani della Galassia adesso?
In seguito agli eventi del primo e del secondo film, i Guardiani della Galassia sono diventati eroi famosi in tutto l’universo e hanno stabilito il proprio quartier generale a Knowhere, la gigantesca testa mozzata di un Celestiale che fluttua nello spazio. È lì che iniziano le vicende del film.
Rivelazioni importanti
Nello speciale natalizio Guardiani della Galassia: Holiday Special (2022) sono state svelate alcune informazioni molto importanti: quella fondamentale è che Mantis (Pom Klementieff) è la sorellastra di Peter Quill/Star-Lord (Chris Pratt), in quanto anch’essa figlia di Ego (Kurt Russell). Inoltre, Cosmo (Maria Bakalova) – il cane spaziale con poteri telecinetici – si è unito alla squadra.
Quali personaggi ci sono?
Nel film tornano tutti i protagonisti principali: Peter Quill/Star-Lord (Chris Pratt), Drax (Dave Bautista), Nebula (Karen Gillan), Kraglin (Sean Gunn), Mantis (Pom Klementieff), Rocket (Bradley Cooper) e Groot (Vin Diesel).
Sylvester Stallone appare brevemente nel ruolo di Stakar Ogord, leader dei Ravagers. Daniela Melchior e Nathan Fillion hanno un cameo.
Come fa Gamora ad essere nel film se è morta in Avengers: Infinity War?
In Avengers: Infinity War (2018), Thanos (Josh Brolin) uccide Gamora (Zoe Saldaña) per ottenere la Gemma dell’Anima. La morte del personaggio è definitiva, ma in Avengers: Endgame (2019) è entrata in scena una Gamora proveniente dal passato (ancor prima che incontrasse i Guardiani della Galassia) che, per via del viaggio nel tempo intrapreso dal Titano Pazzo per combattere gli Avengers, si ritrova bloccata nel futuro.
Questa Gamora non ha alcun ricordo dei Guardiani o del suo amore per Peter Quill, e l’assenza dei legami affettivi nei confronti della squadra è al centro della trama del film.
Chi è il villain del film?
Il villain principale del film è l’Alto Evoluzionario (Chukwudi Iwuji), un crudele scienziato che mira a creare il “popolo perfetto” a partire da animali catturati in giro per l’universo. È anche il creatore di Rocket (Bradley Cooper); il film esplora il suo tragico passato e i dolorosi esperimenti che ha subìto.
Tra gli altri antagonisti sono presenti anche Ayesha (Elizabeth Debicki) e il potentissimo Adam Warlock (Will Poulter), che avrà un ruolo molto importante nell’MCU in futuro.