ll 3 maggio è uscito al cinema Guardiani della Galassia Vol. 3, il terzo e ultimo capitolo sulle avventure della squadra guidata da Star-Lord (Chris Pratt). Nel film Peter Quill, ancora provato dalla perdita di Gamora dopo gli eventi di Avengers: Infinity War, deve riunire intorno a sé la sua squadra per difendere l’universo dalla minaccia dell’Alto Evoluzionario, oltre a proteggere un membro del team.
Uno dei personaggi più belli (e dolci) del film è Cosmo, il cane spaziale con poteri telecinetici interpretato (tramite motion-capture e voice acting) da Maria Bakalova, star di Borat 2 e di Trasgression. Ma chi è questo personaggio?
Apparso per la prima volta come comprimario di Richard Rider/Nova sulle pagine di “Nova” #8 del 2008, Cosmo venne usato come cavia dal programma spaziale sovietico negli anni ’60 ma andò alla deriva nello spazio aperto arrivando su Knowhere, una stazione spaziale ricavata all’interno della testa di un Celestiale.
Durante il viaggio, subì una mutazione, in seguito alla quale acquisì intelligenza umana, la capacità di parlare e grandi poteri telepatici e telecinetici. In seguito divenne membro fisso della seconda formazione dei Guardiani della Galassia.
Cosmo è basato sul vero cane di nome Laika, la cagnolina spaziale sovietica che è morta in orbita nel 1957. Per questo, a differenza delle trasposizioni animate e videoludiche, nel film ha una voce femminile.
Nel Marvel Cinematic Universe, Cosmo appare brevemente in alcune scene del primo Guardiani della Galassia (2014) e ha un piccolo ruolo secondario in Guardiani della Galassia: Holiday Special, lo special natalizio uscito su Disney+ nel 2022.
Recentemente, Cosmo era apparsa anche nel videogioco sui Guardiani uscito nel 2021.