Guardiani della Galassia Vol. 3 conclude la storia del team di reietti spaziali capitanati da Peter Quill in maniera emozionante, rappresenta la fine dei Guardiani per come li conosciamo ed introduce tanti nuovi personaggi cosmici nell’MCU. Uno di essi è senza dubbio Adam Warlock (Will Poulter), uno degli eroi più potenti dei fumetti Marvel Comics, già anticipato in uno dei precedenti film dell’MCU.
Chi è Adam Warlock?
Nel Marvel Cinematic Universe, Adam Warlock è stato introdotto (o meglio, vagamente menzionato) nella scena post-credits di Guardiani della Galassia Vol. 2 (2017), quando Ayesha (la leader dei Sovereign, interpretata da Elizabeth Debicki) decide di vendicarsi sui Guardiani creando un essere artificiale per ucciderli, chiamandolo Adam.
Inizialmente Adam Warlock avrebbe dovuto avere un ruolo importante nel secondo film, ma il regista James Gunn decise di rimandare il suo debutto al terzo capitolo.
Nei fumetti, invece, il personaggio ha una storia decisamente diversa ed è legato ad un elemento ben preciso, che i fan dell’MCU conoscono decisamente bene: la Gemma dell’Anima, una delle Gemme dell’Infinito utilizzate da Thanos per dimezzare metà dell’universo.
Adam Warlock è sempre un essere umano artificiale, ma la versione cartacea non viene creata dai Sovereign bensì dall’Enclave (un gruppo di scienziati intenzionato ad utilizzare tecnologia avanzata per stabilire uno stato dittatoriale).
Questo essere, ai tempi chiamato semplicemente “Lui”, si scontra con Thor, si ribella ai suoi creatori e fugge nello spazio più profondo.
Dopo aver collaborato con l’Alto Evoluzionario (che è il villain del terzo film, interpretato da Chukwudi Iwuji) per una missione sulla Contro-Terra, “Lui” riceve in dono da quest’ultimo il nome Warlock e soprattutto la Gemma dell’Anima, diventandone il custode.
Proprio a causa di questo suo profondo legame con la Gemma dell’Infinito, Adam Warlock si è più volte scontrato (ed ha anche collaborato) con Thanos, imbattendosi più volte nelle varie Entità Marvel nelle numerose saghe cosmiche scritte dal fumettista Jim Starlin.
Nei fumetti, Adam Warlock ha anche un contraltare negativo: il Magus, una versione corrotta di Adam Warlock proveniente dal futuro e impazzita per l’uso costante della Gemma, a capo di un impero religioso chiamato la Chiesa Universale della Verità (antagonista del videogioco sui Guardiani della Galassia uscito nel 2021).
Essendo un essere umano artificiale, Adam Warlock possiede forza, velocità e resistenza sovrumane ed è in grado di utilizzare l’energia cosmica per volare e per rigenerarsi (questo all’interno del suo bozzolo, che compare come easter egg nel primo film sui Guardiani della Galassia).
Come custode della Gemma dell’Anima, Adam Warlock può anche entrare al suo interno, accedendo in un luogo vastissimo dove risiedono tutte le anime reclamate dalla Gemma. Questo stesso artefatto nei fumetti è incastonato nella sua fronte.
Nell’MCU, naturalmente, non si tratta della Gemma (ridotta in atomi dallo stesso Thanos in Avengers: Endgame).