Guardiani della Galassia Vol.3, il primo film della trilogia contiene un errore sul passato di Rocket?
ll 3 maggio è uscito al cinema Guardiani della Galassia Vol. 3, il terzo e ultimo capitolo sulle avventure della squadra guidata da Star-Lord (Chris Pratt). Nel film Peter Quill, ancora provato dalla perdita di Gamora dopo gli eventi di Avengers: Infinity War, deve riunire intorno a sé la sua squadra per difendere l’universo dalla minaccia dell’Alto Evoluzionario, oltre a proteggere un membro del team.
Nel film è stato introdotto il personaggio di Lylla, una lontra soggetta ai terribili esperimenti dell’Alto Evoluzionario (Chukwudi Iwuji) doppiata da Linda Cardellini (interprete di Laura Barton in Hawkeye e negli altri film dei Marvel Studios). Insieme a lei, vengono introdotti Teefs il tricheco (doppiato da Asim Chaudhry) e la coniglietta Floor (doppiata da Mikaela Hoover), altri amici di infanzia di Rocket.
Nel primo film sui Guardiani della Galassia del 2014, inoltre, James Gunn aveva inserito un piccolo easter egg riguardante questo personaggio, includendo il suo nome insieme a quello di Groot nel database della Nova Corps. Considerando gli eventi narrati nel terzo film, tuttavia, è improbabile che la Nova Corps fosse a conoscenza dell’esistenza di Lylla non essendo riuscita a fuggire dal laboratorio dell’Alto Evoluzionario morendo tragicamente.
Si tratta dunque di un errore? Molto probabilmente il regista aveva pianificato di introdurre Lylla nei sequel o nel famoso spin-off mai realizzato su Rocket e Groot adattando le storie a fumetti originali, per poi scartare quest’idea e integrare il personaggio nel passato traumatico del procione doppiato da Bradley Cooper.
In un’intervista all’E3 World Building Panel risalente al 2017 (via Gizmodo), James Gunn aveva lasciato intendere essersi pentito di inserito nel primo film un easter egg in vista del suo lavoro sulla sceneggiatura di Guardiani della Galassia Vol.3 che, con tutta probabilità, riguardava proprio Lylla:
“Nel primo film c’è una sequenza in cui vediamo le foto segnaletiche dei personaggi. I Nova Corps hanno delle informazioni su ogni personaggio che si reca sul loro macchinario. Sono dettagli che lo spettatore medio non nota neanche. Ma ho fatto molte ricerche su quelle cose, tipo con chi hanno lavorato in passato, da dove provengono e così via. Ed è una di quelle cose che sto pensando di cambiare.”
Nei fumetti, questa lontra antropomorfa proviene dallo stesso pianeta di Rocket Racoon: Mezzomondo, una colonia per malati mentali abbandonata, dove gli animali sono stati sottoposti a operazioni di manipolazione genetica da parte dei robot che governano il pianeta e che gli hanno conferito una intelligenza a livello umano in modo che possano occuparsi dei pazienti. Inoltre, nei fumetti Lylla diventa un vero e proprio interesse sentimentale per Rocket ed insieme partecipano ad un gran numero di missioni nello spazio.