La pellicola di Sam Raimi racchiude un’innumerevole quantità di magie differenti, molte delle quali in palese richiamo ai fumetti.
Non possono esserci Doctor Strange e Scarlet Witch senza la magia che li contraddistingue, e l’ultima fatica dei Marvel Studios ne è colmo, ancora più di tutti i titoli che hanno visto l’ex Stergone Supremo e la Strega Scarlatta.
Magia Eldritch
La magia utilizzata dagli stregoni di Kamar-Taj. Generalmente appare di colore arancione, ma può variare a seconda della natura dell’incantesimo che viene lanciato, quindi con un amplio raggio di possibilità in combattimento:
Evocare armi: armi che possono essere composte totalmente di magia, o avere una struttura fisica. Un esempio sono le sciabole utilizzate da Wong, oppure l’ascia lanciata da Strange, che richiama molto l’Ascia di Angarruumus, utilizzata dallo stegone durante la run Gli ultimi giorni della magia di Jason Aaron;
Evocare creature da altre dimensioni: uno stregone può evocare entità minori da altre Dimensioni, come fa lo stesso Strange evocando una specie di testa demoniaca a forma di gatto siamese, oppure le Vipere di Valtorr, che utilizza contro Scarlet Witch;
Fiamme delle Faltine: evoca una potente fiamma di colore verde e viola;
Catene di Krannan: catene mistiche, capaci di incatenare gli avversari;
Gli Artigli Demoniaci di Denak: mani demoniache, utili per afferrare oggetti lontani o dal grande peso;
Musica magica: si possono trasformare le note musicali in proiettili magici;
Un caso particolare è la magia utilizzata da Dead Strange, una forma di magia che unisce la classica energia arancione a una specie di fumo nerastro, causato dalla natura necromantica del dreamwalking di Strange:
Magia del Chaos
Magia unica nel suo genere, legata alla Profezia della Scarlet Witch, capace di riscrivere la realtà e alterare le probabilità.
Modifica della realtà: rispetto a quando Wanda Maximoff prese inconsciamente il controllo di Westview, qui risulta capace di generare e dissipare un Esa con un singolo movimento della mano, sfruttare e poi fuoriuscire dalla Dimensione Specchio, e modificare i corpi gli esseri viventi a suo piacimento, come accaduto alla bocca di Black Bolt e al corpo di Reed Richards;
Abilità psichiche: le abilità mentali di Wanda sono notevolmente migliorate, al punto dal poter influenzare da grande distanza la mente dei soggetti, oppure scrutare la posizione di chiunque lei stia cercando. A ciò si aggiunge anche un maggiore controllo sulla propria mente, riuscendo a uccidere la proiezione psichica di Charles Xavier (e la sua forma fisica) mentre sta invadendo la mente di Wanda 838;
Lancio di rune: la stregoneria di Wanda permette di controllare attraverso delle rune varie creature provenienti da altre Dimensioni o Universi, come accaduto con la Creatura Bendata e Gargantos;
Colpi di energia magica: il livello dei poteri di Wanda è talmente aumentato, che con un singolo colpo magico, è capace di disintegrare in un secondo una persona intera, senza lasciarne traccia;
Guarigione istantanea: grazie alle enormi capacità apprese, e alla sua diretta connessione con la Magia del Chaos, Wanda è in grado di curare istantaneamente il proprio corpo indifferentemente dal numero di danni subiti;
Magia Bianca
La forma più pura di magia, utilizzata da Defender Strange, e distinta da una colorazione azzurrognola. Anche se viene utilizzata molto poco, risulta una magia basata sulla difesa sia personale, che altrui:
Congelamento: permette di lanciare dei colpi che possono congelare temporaneamente un avversario, richiamando i Gelidi Filamenti di Ikthalon;
Costrutti di energia: come dimostrato da Defender Strange utilizzando le macerie del Tempio del Vishanti, è possibile generare costrutti di natura anche complessa, richiamando le Bande Zaffiro di Storaan;
Dardi magici: costrutti dalla forma circolare, alla stregua di piccole seghe circolari, utili per liberarsi dalla morsa dei nemici, similmente ai Dischi di Denak;
Magia Nera

Il lato oscuro e corrotto della magia, di colore viola e utilizzata nel film da Sinister Strange. Anche questa forma di magia risulta poco esplorata, ma richiama molto da vicino quella utilizzata da Agatha Harkness in WandaVision:
Corruzione magica: trattandosi di una magia basata sulle arti oscure, corrosive per lo spirito, essa permette all’utilizzatore di corrompere facilmente gli incantesimi inferiori, come fa Sinister Strange con gli attacchi magici del Doctor Strange 616;
Magia musicale: combattendo la sua controparte positiva, Sinister Strange dimostra di avere le medesime abilità nel tramutare la musica in un’arma, una forma anche leggermente più potente, tanto da riuscire a superare le difese avversarie e storpiare la forma astrale di Doctor Strange;
Protezione dagli attacchi magici: grazie al suo studio della magia nera, lo Strage corrotto può sopportare una grande quantità di colpi protetto da una impercettibile barriera magica, venendo rallentato solo temporaneamente;
Il film presenta però anche numerosi artefatti mistici, alcuni in ritorno da precedenti progetti, altri completamente nuovi, e tutti caratterizzati da differenti forme di magie che arricchiscono la storia e il mondo di Doctor Strange:
L’Occhio di Agamotto
L’iconico artefatto utilizzato da Stephen Strange, creato da Agamotto, il primo Stregone Supremo, e che in origine custodiva la Gemma del Tempo.
Le abilità dell’Occhio però non si fermano solo a quello di custodia, ma presenta delle abilità proprie come la controparte cartacea, che lo stesso Sam Raimi ha ricordato in una recente intervista:
Dissolvere le illusioni: l’Occhio può rivelare ciò che è magicamente celato alla vista, come avvenuto durante lo scontro con Gargantos;
Aprire le barriere e ostacoli magici: un’altra abilità dell’Occhio è contrastare gli effetti di degli incantesimi, come possono essere le porte magiche. Nel film questa abilità non porta però a risultati ottimali, non riuscendo a superare l’incantesimo lanciato sul waypoint di Strange 838 per il Libro dei Vishanti, essendo connesso a un oggetto incantato molto specifico (l’orologio donatogli da Christine Palmer);
Il Braciere di Bom’Galiath


Potente artefatto mistico, capace di ampliare sia gli effetti degli incantesimi, che di piccole fonti di energia e/o calore, come può essere una semplicissima candela;
Le Sabbie di Nisanti


Sabbie magiche, capaci di bloccare le abilità di qualunque strega o stregone, ma possono addirittura far perdere coscienza ai soggetti che le hanno inavvertitamente ingerite;
Gli Stivali Fluttuanti di Valtorr
Visti già in possesso del Mordo 616, qui fanno il loro ritorno nella versione 838, mantenendo le stesse abilità.
Il Libro dei Vishanti
“Beh, sapevate di un libro di pura magia bianca, che dona a un mago quello che serve per sconfiggere il nemico.“
Un libro talmente potente, da essere unico nel Multiverso, custodito nel Tempio dei Vishanti all’interno della Giunzione Gap, lo “Spazio tra più Universi”, luogo non semplice da raggiungere a livello fisico:
Il Libro dei Vishanti è una reliqua leggendaria, che può donare al suo lettore la chiave per sconfiggere i propri nemici. Purtroppo non si può dire che sia allo stesso tempo un oggetto resistente, venendo trasformato facilmente in cenere dalla magia di Wanda.
Un dettaglio che potrebbe però accennare alle sue capacità è proprio nel momento in cui viene dato alle fiamme, mostrando, per pochi secondi, una chiara immagine di una stella, simboleggiante America Chavez, probabilmente allo scopo di indicare a Strange che solo lei può sconfiggere Scarlet Witch:
Il Darkhold, il Libro dei Dannati
“Eoni fa, il primo demone, Chthon, incise la sua magia nera, in questa tomba. Gli stessi incantesimi furono poi trascritti nel Darkhold.”
L’oscuro grimorio della magia nera, un libro meledetto che può corrompere l’anima di coloro che anche solo lo sfirano. Al contrario della sua antitesi, il Libro dei Vishanti, il Darkhold è un artefatto di cui esistono copie in tutti gli Universi, in modo che chiunque, in tutto il Multiverso, possa essere tentato dal suo oscuro potere.
La verità è che il Libro dei Dannati non è nient’altro che una semplice copia, la trascrizione su carta del “vero testo”, cioè le pareti del tempio sul Monte Wundagore, un’oscura fortezza presente su Terra-616, creata dal demone Chthon, che permette l’esistenza del Darkhold nel Multiverso:
La magia del libro maledetto si distingue per essere rosso fuoco, non dissimile dalla Magia del Chaos della Scarlet Witch, il che fa intendere che l’esistenza sia del tempio, che della strega profetizzata proprio su Terra-616 non sia una casualità, tanto che la struttura viene vista dalla stella Wanda come un trono a lei destinato.
Il Darkhold si distingue per un considerevole numero di incantesimi proibiti e caratteristiche magiche fuori dalla norma, il che lo rende un artefatto molto pericoloso:
Mappa del Multiverso: il Darkhold può evocare una rappresentazione magica dell’infinito Multiverso, permettendo a chiunque lo utilizzi di scrutare nei mondi alternativi;
Emanazione di magia: quando viene letto, il Darkhold emana intorno a sé delle fiamme rossastre. Se qualcuno riuscisse a distruggere il libro, il colpo andrebbe dato a distanza, poiché, come visto con Sara Wolfe (Sheila Atim), distruggerlo direttamente equivale a farsi carbonizzare dalle sue stesse fiamme;
Corruzione: chiunque decida di leggere il Darkhold, viene inevitabilmente corrotto da esso. La corruzione del Libro dei Dannati può variare da caso a caso, ma generalmente, chi ha utilizzato il grimorio maledetto numerose volte, presenta delle dita completamente annerite. Nel caso del Doctor Strange 616 e di Sinister Strange, l’utilizzo ha portato alla formazione di un terzo occhio, come una disturbante cicatrice perenne;
Dreamwalking: un pericolosissimo incantesimo, che permette a chi lo compie di fa viaggiare la propria coscienza nei sogni dei sé alternativi, prendendone il controllo. Come visto nei casi di Supreme, Sinister e dello stesso Doctor Strange, compiere il dreamwalking può scatenare un’Incursione, cioè far traballare i confini fisici tra gli Universi, fino a quando non si scontrano, distruggendo una, o entrambe le realtà. Quando si compie il dreamwalking, come accaduto con Scarlet Witch, i propri poteri magici vengono mantenuti nel sé alternativo.
Nel caso il sé alternativo fosse cosciente, la possessione genererebbe una serie di allucinazioni, causate dal mischiarsi della propria percezione cosciente con quella dei sogni.
Un tratto ulteriore viene dato da Strange quando prende controllo del cadavere del sé alternativo, “creando” Dead Strange, finendo per provocare le stesse Anime dei Dannati, poiché possedere un cadavere è proibito;
DOCTOR STRANGE NEL MULTIVERSO DELLA FOLLIA: LA TRAMA DEL NUOVO FILM MARVEL
Diretto da Sam Raimi, Doctor Strange nel Multiverso della Follia arriverà al cinema il 4 maggio 2022.
Nel cast tornano Benedict Cumberbatch (Stephen Strange/Doctor Strange), Elizabeth Olsen (Wanda Maximoff/Scarlet Witch), Rachel McAdams (Christine Palmer), Benedict Wong (Wong) e Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo), insieme alle new entry Xochitl Gomez (America Chavez) e Adam Hugill (Rintrah).
Questa la sinossi ufficiale:
«Marvel Studios’ Doctor Strange nel Multiverso della Follia espande i confini del Multiverso ai massimi livelli. Un viaggio nell’ignoto con Doctor Strange che, con l’aiuto di mistici alleati sia vecchi che nuovi, attraversa pericolose e sconvolgenti realtà alternative del Multiverso per affrontare un nuovo, misterioso avversario».
Doctor Strange nel Multiverso della Follia fa parte della Fase 4 dell’Universo Cinematografico Marvel. Leggi il nostro speciale!
Questo il calendario aggiornato delle prossime uscite dell’Universo Cinematografico Marvel:
Thor: Love and Thunder (6 luglio 2022)
I Am Groot (dal 10 agosto 2022 su Disney+)
She-Hulk: Attorney At Law (dal 17 agosto 2022 su Disney+)
What If…? – Stagione 2 (dal 2022 su Disney+)
Werewolf by Night (da Halloween 2022 su Disney+)
Black Panther: Wakanda Forever (11 novembre 2022, USA)
Guardiani della Galassia: Lo speciale di Natale (da Natale 2022 su Disney+)
Secret Invasion (dal 2022 su Disney+)
Ant-Man and The Wasp: Quantumania (17 febbraio 2023, USA)
Echo (dal 2023 su Disney+)
Guardiani della Galassia Vol. 3 (5 maggio 2023, USA)
X-Men ’97 (dall’estate 2023 su Disney+)
Loki – Stagione 2 (dal 2023 su Disney+)
The Marvels (28 luglio 2023, USA)
Ironheart (dal 2023 su Disney+)
Agatha: House of Harkness (dal 2023 su Disney+)
Spider-Man: Freshman Year (dal 2023 su Disney+)
Armor Wars (dal 2023 su Disney+)
Blade (3 novembre 2023, USA)
Daredevil (dal 2024 su Disney+)
Leggi qui l’elenco completo.