Blue Beetle

Blue Beetle è costato poco più di 100 milioni, l’armatura del protagonista non è in CGI (tranne per gli effetti)

Rivelato il budget di Blue Beetle, che ha di poco sforato i 100 milioni di dollari totali.

Il 17 agosto è uscito al cinema Blue Beetle, il prossimo film DC con Xolo Maridueña (Miguel Diaz in Cobra Kai) nei panni del protagonista del film: Jaime Reyes, un adolescente Latino-Americano di El Paso (Texas), il quale è stato il terzo personaggio (il primo ha debuttato addirittura nel 1939) ad indossare i panni di Blue Beetle, dopo che una misteriosa reliquia-scarabeo gli si è attaccato alla schiena, donandogli la possibilità di attivare un’armatura controllabile col pensiero, dotata di sconfinate abilità.

Non tutti sanno che, inizialmente, il progetto è stato concepito per essere distribuito esclusivamente in streaming su HBO Max, sulla falsa riga di Batgirl. Successivamente, anche a fronte delle numerose lamentele, Warner Bros. ha deciso di dare al primo supereroe latinoamericano il giusto spazio, portandolo al sala con una classica distribuzione cinematografica. Proprio per questo, Warner Bros. ha stanziato un budget decisamente inferiore rispetto alla media dei cinecomic: 104 milioni di dollari totali.

In una prima fase, HBO Max ha stanziato infatti 70 milioni di dollari per produrlo, ma una volta annunciata la distribuzione cinematografica, il budget è stato incrementato da Warner Bros. di altri 34 milioni, raggiungendo quindi i 104 totali, come confermato dal regista stesso.

Proprio per questo, non ha bisogno di incassare obbligatoriamente mezzo miliardo al box office per rientrare dei costi e, complice una campagna marketing decisamente low-budget (Warner ha iniziato a promuoverlo sul serio nelle ultime due settimane), già un incasso di 250 / 300 milioni potrebbe essere sufficiente a Warner prima di farlo approdare in home video.

La decisione di lavorare con un budget inferiore ha permesso al regista Angel Manuel Soto di dare priorità agli effetti pratici rispetto alla CGI, realizzando l’intero costume del protagonista e facendola indossare a Xolo Maridueña:

Il film ha un budget decisamente inferiore ai grandi film di questo genere, ma volevamo comunque renderlo grandioso. Abbiamo deciso di renderlo il più pratico possibile, non solo con un costume reale, ma anche girando in location reali. Non siamo mai stati dipendenti dai VFX. Non volevamo sovraccaricare i VFX artist più di quanto già lo sono… girare in location reali ci ha permesso di integrare al meglio il costume pratico, quindi la CGI è servita solo come un miglioramento. È uno strumento, ma non ne siamo dipendenti.

Abbiamo girato in una fortezza in Puerto Rico di oltre 500 anni, non abbiamo creato dei set per le comunità, abbiamo proprio girato nei barrios di Puerto Rico. Tante comparse che vedete sono persone reali dei vari quartieri in cui abbiamo girato.

Ecco alcune foto del costume sul set: