Ant-Man and The Wasp: Quantumania, lo sceneggiatore si è ispirato ai film di Robin Williams degli anni ’90 per la storia

Ant-Man and The Wasp: Quantumania, lo sceneggiatore si è ispirato ai film con Robin Williams degli anni ’90 per la storia del blockbuster.

Il 15 febbraio 2023 uscirà al cinema Ant-Man and The Wasp: Quantumania, il terzo capitolo sulle avventure di Scott Lang (Paul Rudd) e di Hope van Dyne (Evangeline Lilly) che inaugurerà la Fase 5 del Marvel Cinematic Universe. Nel film la famiglia Pym si ritrova a esplorare il Regno Quantico, a interagire con nuove strane creature e ad affrontare il pericoloso Kang il Conquistatore, interpretato nuovamente da Jonathan Majors dopo il suo debutto in Loki.

Durante un’intervista con Variety sul red carpet di Ant-Man and The Wasp: Quantumania, lo sceneggiatore Jeff Loveness ha parlato delle principali fonti di ispirazione del cinecomic di Peyton Reed, spiegando di essersi ispirato specificamente ai film con protagonisti Robin Williams e Steve Martin usciti negli anni ’90 per il nucleo della storia:

“Sin dall’inizio del film, questa è una storia su un padre e sua figlia. Così ho preso un sacco di ispirazione dai film di Robin Williams degli anni ’90 e da quelli di Steve Martin usciti nello stesso periodo. È un ritorno al passato, un richiamo ai padri protagonisti di ‘Il Padre della Sposa‘ o ‘Jumanji.’ E mi sono reso conto che quelli erano tra i miei eroi preferiti dei film che vedevo quando ero piccolo. Come Robin Williams in ‘Hook – Capitan Uncino‘ o cose simili. E quindi, la simpatia pura di Paul Rudd e quell’energia da padre eroe/perdente sono diventati il centro di gravità del film.”